+30 23940 25290 info@roka-refractory.com
Piastre Refrattarie

Introduzione alle piastre refrattarie
 
 I pannelli refrattari sono speciali pannelli in argilla refrattaria la cui resistenza al calore raggiunge o supera i 1200 °C. Sono costituiti da argille silicoalluminate e leganti a base di calcio. Si usano come inserti in stufe metalliche (caminiere) e camini, raggiungendo due obiettivi:

  • Questi pannelli isolano i lati del focolare, proteggendo la costruzione metallica dall’esposizione prolungata a temperature molto elevate che nel tempo possono rivelarsi dannose per la costruzione.
  • Hanno proprietà termiche simili ai mattoni refrattari silicoalluminati. Tali proprietà consentono di accumulare e di immagazzinare parte dell’energia termica prodotta in una stufa o un camino e di diffonderla quando il fuoco viene spento, come ad esempio durante la notte, ottenendo così stabilità termica.

Affermando la sua posizione di leader nel settore delle stufe e dei camini, Roka Refractories produce piastre refrattarie di varie dimensioni, colori e forme speciali in base alle vostre esigenze.
 
Competenze straordinarie
Su richiesta possiamo produrre qualsiasi forma di mattone refrattario pressato e piastre refrattarie. Esistono due tipi di procedure di produzione:
Esistono dimensioni standard che possono essere prodotte nella nostra fabbrica in maniera massiccia utilizzando le presse automatiche del marchio Sacmi.
Per forme speciali utilizziamo le nostre presse fatte su misura e gestite a mano. In alcuni casi, al fine di offrire ai nostri clienti soluzioni più efficaci, personalizziamo piastre refrattarie di dimensioni regolari in tagli su richiesta e a previo accordo.
 
Innovazione verde e globale
 
Siamo un’azienda eco-compatibile che è riuscita a superare tutte le difficoltà e a sviluppare mattoni refrattari “più verdi”. I mattoni geopolimerici sono dei mattoni refrattari in argilla speciali la cui resistenza al calore supera i 1200 °C.
Si differenziano dai comuni mattoni refrattari per le proprietà fisiche, meccaniche e termiche di base in quanto sono progettati per resistere a condizioni di stress/deformazioni più elevate.
 I mattoni in geopolimero resistenti al calore di Roka Refractories costituiscono un’innovazione con un notevole risparmio ambientale. Utilizzando leganti a base di calcio e avvalendosi della reazione del calcio con silice e allumina per generare idrati di silicoalluminato di calcio, i mattoni pressati a semisecco vengono stabilizzati senza ulteriori requisiti di piro trattamento. C-S-H e C-A-H sono composti “verdi” che agiscono come il vetro per mantenere la struttura robusta e durevole.
 
Mattoni refrattari colorati
Il colore gioca un ruolo fondamentale nel mondo in cui viviamo. Il colore può influenzare il pensiero, cambiare le azioni e provocare reazioni. Può irritare o alleviare gli occhi, aumentare la pressione sanguigna o sopprimere l’appetito. Per questo motivo, previo accordo, ROKA REFRACTORIES può offrirvi una scelta multipla in base alle vostre esigenze estetiche.
 
La qualità è il nostro vantaggio competitivo
Essendo uno sviluppatore interno, utilizziamo solo la nostra infrastruttura tecnica, offrendo soluzioni chiavi in ​​mano e opzioni personalizzate per l’industria globale dei refrattari.
Abbiamo oltre 25 anni di esperienza alle spalle e possediamo certificati da  TUV Austria-Hellas (ISO 9001-2008), Istituto di Ricerche Agrindustria Srl (idoneità alimentare), Democritus Institute assenza di amianto) e siamo in conformità con li Standard internazionali di ASTM (American Society for Testing and Materials) e l’Organizzazione europea di standardizzazione (EN). Roka Refractories® promuove la sua posizione di leader nel settore dei refrattari in tutto il mondo, offrendo nuove soluzioni innovative per mattoni refrattari e pannelli refrattari in colori rivoluzionari che rappresentano il punto di riferimento per l’intera industria dei refrattari.

 
Perché scegliere piastre refrattarie invece di materiali sostitutivi?

Piastre refrattarie di argilla refrattaria silicoalluminata rispetto a piastre di vermiculite:

  • La vermiculite è un materiale leggero altamente isolante utilizzato da molto tempo all’interno dei focolari. Tuttavia, il suo utilizzo implica importanti inconvenienti fisici che ora possono essere ovviati con l’adozione delle piastre refrattarie di Roka Refractories.  
  • Le piastre in vermiculite sono molto morbide e soggette a graffi e abrasioni / corrosione. Di conseguenza, i pezzi di legno lasciano cicatrici sulla loro superficie che probabilmente si trasformeranno in crepe. A causa della densità apparente e del peso specifico, la resistenza all’abrasione delle piastre resistenti al fuoco di Roka Refractories è invece molto elevata.
  • Un lancio brusco di un pezzo di legno all’interno del focolare può rompere una piastra di vermiculite a causa della sua bassa resistenza alla compressione e del modulo di rottura. Le piastre refrattarie di Roka Refractories non registrano questi problemi meccanici poiché hanno proprietà di resistenza simili ai mattoni silicoalluminati.
  • A causa dell’elevato isolamento, le piastre di vermiculite non assorbono energia termica. Il calore generato viene riflesso e segue il fumo all’esterno attraverso il camino. Le piastre di Roka Refractories offrono un adeguato rapporto isolamento-accumulo termico che protegge i lati del focolare mentre immagazzina parte dell’energia che sarebbe stata condotta fuori.
  • I refrattari di forma densa tendono ad avere una bassa resistenza alla scheggiatura poiché i vuoti nella struttura sono scarsi. Tuttavia, la sintesi unica delle piastre refrattarie di Roka Refractories consente una variazione lineare inferiore all’1% a qualsiasi temperatura inferiore a 1200 °C. 
  • La resistenza al calore delle piastre in vermiculite raggiunge a malapena i 1100 °C, mentre le piastre refrattarie Roka Refractories hanno una temperatura nominale di oltre 1200 °C.
  • Le piastre refrattarie di Roka Refractories sono disponibili in cinque colori a differenza della vermiculite che esiste solo nella colorazione giallastra.

 

Piastre in argilla refrattaria e silicoalluminato in confronto con ghisa:  

  • La resistenza alla temperatura della ghisa raggiunge i 912 °C che rappresenta un limite rispetto alle temperature raggiunte dalle fiamme. Incidenti di piastre caminiere in ghisa sono sia comuni sia aspettati dopo continua sollecitazione se non vi sono precauzioni di isolamento.
  • La ghisa riflette il calore in totale e, come la vermiculite, spreca parte dell’energia prodotta. L’accumulo di energia da parte di piastre in silicoalluminato porta infine ad un aumento della temperatura all’interno del focolare, consentendo una migliore combustione.
  • La produzione di ghisa implica lavorazioni sostanziali e, conseguentemente, significative emissioni di CO2. Le piastre refrattarie di Roka Refractories sono realizzate con materie prime naturali che non richiedono un pretrattamento che consuma energia e costituiscono una soluzione ecologica.
  • Inoltre, la ghisa di buona qualità è costosa da produrre e, quindi, da acquistare a causa della lavorazione ad alta intensità energetica e del costo delle materie prime richieste. Le caminiere di Roka Refractories riducono il costo dei camini in ghisa poiché riducono al minimo lo spessore richiesto dei lati e la “purezza” chimica richiesta del metallo utilizzato. 
  • Dopo anni di utilizzo, la combustione di combustibile solido non idoneo in un caminetto è inevitabile, provocando danni al focolare. In tal caso i focolari possono essere facilmente sostituiti, a differenza della ghisa che, se danneggiata, richiederà la sostituzione del focolare in toto.

 

Istruzioni per l’uso

  • Conservare i prodotti in un luogo asciutto con bassi livelli di umidità.
  • Quando si accende il fuoco in una stufa, un forno o un caminetto bisogna assicurarsi che le piastre refrattarie siano completamente asciutte.
  • Quando le piastre refrattarie sono bagnate, si ha una generazione di vapore a causa dell’aumento della temperatura che può causare una crepa o addirittura rompere la piastra refrattaria.
  • Bisognerebbe accendere il fuoco in modo graduale iniziando da basse temperature in modo da permettere che l’umidità svanisca.
  • Questi prodotti sono stati inventati per resistere alla combustione del legno. Nel caso in cui ci siano danni derivanti da un uso errato come l’uso di olio, alcool, plastica o acqua nella combustione, l’azienda non ha alcuna responsabilità in merito.
  • I legni devono essere montati con cautela e non smontati successivamente.

Certificazioni:  

  • Aristotle University of Thessaloniki for Refractoriness  
  • CE.RE.CO for Refractoriness  
  • Istituto di Ricerche Agrindustia for Food Contact Suitability  
  • Democritos Institute for Absence of Asbestos  
  • T.U.V. Austria-Hellas for Quality Management System (ISO 9001:2008)

Technical Data

Bulk Density: 2,16 g/cm3
Open Porosity: 18,5 % 
Water Absorption: 8,5 % 
Dynamic Elasticity Modulus: 11140 Mpa
Cold Crushing Strength: 41,302 Mpa
Modulus Of Rupture: (3 point Bending) 1,032 Mpa
Refractoriness: > 1200 °C
Permanent Linear Change:  < 1 %
Thermal Conductivity (300°C): 0,96 W/m·K
Heat Capacity: 0,76 J/g·K
Thermal Diffusivity: 0,0000006 m2/s     

 

 

FIREBOARDS FIREBOARDS
Dimensions in cm Dimensions in cm
23 x 11,4 x 3 20 x 40 x 2,5
23 x 11,4 x 6 20 x 40 x 3
25 x 12,4 x 3 20 x 40 x 4
25 x 12,4 x 6 30 x 40 x 3
20 x 30 x 2,5 18 x 30 x 2,5
20 x 30 x 3 18 x 30 x 3
20 x 30 x 4 22 x 30 x 3
23 x 32 x 2,5 13,5 x 30 x 3
23 x 32 x 3 15 x 30 x 3
22 x 50 x 2,5 34,3 x 14,3x 2,5
22 x 50 x 3 34,3 x 14,3 x 3
25 x 50 x 3 28,5 x 11,5 x 2,5
25 x 50 x 4 28,5 x 11,5 x 3
25 x 50 x 5 26 x 23 x 2,5
25 x 50 x 6 26 x 23 x 3